Ci impegniamo in attività educative positive, coinvolgiamo i nostri stakeholder, ci impegniamo a dare qualità alle nostre azioni, usiamo processi decisionali democratici.
La Visione della Foundation for Environmental Education è un mondo sostenibile nel quale l'educazione crea un cambiamento positivo per tutti
L’Agenda per il 2030 delle Nazioni Unite prevede, come secondo obiettivo strategico, il raddoppio dell’attuale produttività agricola, ma al tempo stesso di applicare sistemi di produzione alimentare sostenibile, attraverso pratiche agricole resilienti, che aiutino a conservare gli ecosistemi, rafforzando la capacità d’adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme come siccità e alluvioni, migliorando progressivamente la qualità del suolo.
I prossimi anni saranno, quindi, anni di estremo impegno nel mitigare gli impatti dell’agricoltura sui territori, cercando di promuovere quelle buone pratiche che permettano di ottenere prodotti di ottima qualità, ma senza gravare sugli ecosistemi. Non ci sarà più spazio per un’agricoltura imperniata sulla massimizzazione del profitto a discapito dell’ambiente, saranno invece premiati quei meccanismi in grado di orientare alla sua tutela, anche a beneficio delle comunità locali.
Il programma Spighe verdi nasce proprio per favorire la sostenibilità in ambito rurale ed è rivolto ai Comuni come diretti responsabili nella definizione di politiche di sviluppo territoriale. Spighe Verdi non è solo un marchio riconoscibile, ma l’espressione di un processo di miglioramento continuo finalizzato alla salvaguardia delle risorse ambientali e della qualità di vita delle popolazioni locali.